Informativa gennaio 2025 – lavoro

 Gennaio 2025

LE ULTIME NOVITÀ

 

Variazione al 2% del saggio degli interessi legali

 

 

Circolare INPS n. 1 del 3 gennaio 2025

Il MEF ha stabilito che, dal 1° gennaio 2025, la nuova misura del saggio degli interessi legali è fissata al 2% in ragione d’anno. Tale variazione influisce sulla determinazione degli interessi dovuti dal contribuente al fine di regolarizzare, mediante l’istituto del ravvedimento operoso, le omissioni/irregolarità commesse in sede di versamento dei tributi.
Legge di Bilancio: le novità dal 1° gennaio 2025

 

 

 

 

 

 

Legge n. 207 del 30 dicembre 2024
(SO n. 43, G.U. n. 305, 31 dicembre 2024)

Pubblicata la Legge di Bilancio 2025, le cui disposizioni sono in vigore dal 1° gennaio 2025, fatte salve diverse decorrenze. Tra le misure d’interesse per i datori quelle in tema di:

·         tassazione del reddito di lavoro dipendente;

·         lavoratori frontalieri;

·         incentivo al posticipo del pensionamento;

·         requisiti per la fruizione della NASpI;

·         ammortizzatori sociali e sostegno al reddito;

·         congedi parentali e decontribuzione di lavoratrici madri;

·         decontribuzione Sud ed esonero contributivo per il Mezzogiorno;

Collegato Lavoro: le nuove disposizioni in materia di lavoro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Legge n. 203 del 13 dicembre 2024
(G.U. n. 303 del 28 dicembre 2024)

È stata pubblicata la legge recante “Disposizioni in materia di lavoro” cd. Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, fatte salve diverse decorrenze specifiche. Le norme di maggiore interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta riguardano:

·         la salute e sicurezza sul lavoro;

·         la compatibilità di trattamenti di integrazione salariale con lo svolgimento di attività lavorativa;

·         le modifiche alla disciplina dei fondi di solidarietà bilaterali;

·         la somministrazione di lavoro;

·         le attività stagionali;

·         la durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato;

·         il termine per le comunicazioni obbligatorie nel caso di lavoro agile;

·         l’unico contratto di apprendistato duale;

·         la disciplina delle dimissioni;

·         la dilazione del pagamento dei debiti contributivi.

Autoliquidazione 2024/2025: istruzioni per il calcolo del premio

 

 

 

Istruzioni operative INAIL
del 24 dicembre 2024

Sono disponibili sul portale dell’INAIL le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2024/2025. In particolare, l’Istituto riepiloga:

·         le riduzioni contributive che trovano applicazione in sede di autoliquidazione del premio 2024/2025;

·         le scadenze relative al versamento del premio (sia in unica soluzione che in quattro rate) e alla presentazione della dichiarazione delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel 2024.

 

COLLEGATO LAVORO: NOVITÀ SULLE DIMISSIONI

Una situazione rilevante, e purtroppo di frequente accadimento, riguarda la condotta del dipendente che non si presenta al lavoro, senza addurre alcun valido motivo, ma neppure si dimette, ciò al non dichiarato ma evidente scopo di farsi licenziare per poter poi presentare domanda di disoccupazione. In tal caso, poiché il rapporto cessa per decisione del datore, e il dipendente ha perso “involontariamente” l’occupazione, il primo è tenuto a versare il cd. contributo (o ticket) di licenziamento e il secondo gode (immeritatamente) dell’indennità di disoccupazione.

LA NUOVA DISPOSIZIONE IN VIGORE DAL 12 GENNAIO 2025

La nuova disposizione del Collegato Lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025, disciplina la possibilità di far presumere le dimissioni, ossia l’atto unilaterale recettizio con il quale è il dipendente a porre termine al rapporto di lavoro, al di fuori delle “ferree” modalità in vigore dal 2015, ove ci si trovi in presenza di un comportamento concludente in tal senso da parte del lavoratore.

In particolare, il Collegato Lavoro prevede che l’assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal CCNL applicato al rapporto di lavoro o, in mancanza di previsione contrattuale, per un periodo superiore a 15 giorni comporti la risoluzione del rapporto di lavoro per volontà del lavoratore, salvo che questi dimostri l’impossibilità,

  • per causa di forza maggioreo
  • per fatto imputabile al datore di lavoro,

                             di comunicare i motivi che giustificano l’assenza.

LA COMUNICAZIONE ALL’ISPETTORATO DEL LAVORO

Il datore è tenuto a darne comunicazione all’Ispettorato del lavoro territorialmente competente (ITL) che ha la facoltà di verificare la veridicità della comunicazione medesima.

ECCEZIONE ALLA PROCEDURA TELEMATICA

È stabilito che, in tale caso, non si applica la procedura in base alla quale, al di fuori di specifiche ipotesi previste dalla legge, le dimissioni sono rese, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematiche.

COMUNICAZIONE UNILAV

Si ritiene che, concluso l’iter di cui sopra, il datore debba comunque inviare la comunicazione telematica di cessazione del rapporto (Unilav).

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GENNAIO 2025

 

VENERDì 10

Contributi INPS trimestrali personale domestico

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre ottobre – dicembre 2024 per il personale domestico.

Versamento tramite bollettino MAV.

Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre ottobre – dicembre 2024.

Versamento tramite bonifico bancario.

 

MERCOLEDì 15

Assistenza fiscale

Ultimo giorno per il sostituto d’imposta per comunicare ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale.

 

GIOVEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di dicembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di dicembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di dicembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di dicembre 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di dicembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

 

LUNEDì 20

Contributi Previndai e Previndapi trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre ottobre – dicembre 2024.
Versamento tramite bonifico bancario.

 

VENERDì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di dicembre 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di dicembre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di dicembre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Collocamento obbligatorio

Invio al servizio competente del prospetto informativo da parte dei datori di lavoro soggetti alla disciplina in materia di assunzioni obbligatorie.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di dicembre 2024.

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI GENNAIO 2025

Mercoledì 1: Primo giorno dell’anno

Lunedì 6: Festa dell’Epifania

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

Informativa con la collaborazione del Centro Studi SEAC