Diritti e doveri sul godimento delle ferie
I Diritti
Il lavoratore dipendente ha diritto ad un periodo annuale di ferie retribuito non inferiore a quattro settimane. Tale periodo, salvo diversa previsione del contratto collettivo applicato in azienda, va goduto per almeno due settimane consecutive nel corso dell’anno di maturazione, allo scopo di garantire il pieno recupero delle energie psico-fisiche e, le restanti due settimane, potranno essere godute nei 18 mesi successivi al termine dell’anno di maturazione, anche in maniera frazionata.
Le ferie maturano mensilmente e sono irrinunciabili.
La maturazione delle ferie inizia al momento dell’assunzione e termina alla conclusione del rapporto di lavoro. Il lavoratore dipendente ogni mese matura un rateo di ferie, a condizione che lo stesso abbia lavorato per almeno 15 giorni.
Esempio:
Periodo di ferie annuali: 26 giorni
Rateo di maturazione mensile: 26/12= 2,16 giorni
Data di assunzione 14 gennaio 2022
Quantità di ratei di ferie maturati da gennaio ad agosto 2022= 2.16×8= 17,33
Questo significa, come da esempio, che ad agosto 2022 il lavoratore dipendente avrà maturato e potrà godere di 17,33 giorni di ferie.
La monetizzazione delle ferie
In generale le ferie non possono essere monetizzate, fatta eccezione per le ipotesi di residui di ferie all’atto della cessazione del rapporto di lavoro, sia esso per dimissioni, risoluzione consensuale o licenziamento.
La Contrattazione Collettiva
I contratti collettivi, per effetto della previsione di legge, hanno il potere di regolare e derogare i parametri di maturazione e godimento delle ferie, per questo motivo è necessario fare riferimento, non solo alla normativa generale, ma anche e soprattutto a quanto dettato dal CCNL in uso. Il contratto collettivo può:
- fissare le regole per il godimento delle ferie;
- derogare al tetto massimo di 18 mesi per la fruizione delle due settimane di ferie da godere in maniera frazionata;
- aumentare il limite delle 4 settimane di maturazione nell’anno.
La programmazione delle ferie
Al datore di lavoro spetta il compito di fornire ai propri dipendenti il piano delle ferie, programmando per tempo l’eventuale chiusura dell’attività o, in caso di continuità lavorativa, accordando ai singoli lavoratori la rotazione del loro periodo di ferie.
Avere la possibilità di conoscere in anticipo il proprio piano delle ferie, favorisce lo sviluppo e il mantenimento di un clima aziendale sereno.
I Doveri
Al datore di lavoro è riconosciuto il diritto alla gestione delle ferie, valutata in base di esigenze oggettive dell’azienda.
Il lavoratore ha il dovere di non assentarsi dal posto di lavoro per ferie senza il preventivo consenso del datore di lavoro. Ciò comporterebbe l’applicazione di una sanzione disciplinare per assenza non giustificata.
Il datore di lavoro, nell’esercizio del suo potere direttivo, detta le regole e i tempi per il godimento delle ferie.
Il lavoratore ha la possibilità di proporre al datore di lavoro richieste di godimento di giorni di ferie individuali, formalizzate per iscritto e consegnate a chi si occupa della gestione del piano ferie. Il datore di lavoro, compatibilmente con le esigenze aziendali, accoglierà o negherà tali richieste, comunicando al dipendente la decisione presa.
La richiesta di ferie
La richiesta delle ferie non prevede particolari oneri burocratici, sarà sufficiente presentare, su carta semplice e sottoscritta dal lavoratore, la seguente richiesta:
MODULO RICHIESTA FERIE
Io sottoscritto _________________________ chiedo formalmente di poter usufruire delle ferie residue maturate per il periodo che va dal ______ al_______, e per un totale di ____ giorni di ferie.
In attesa di riscontro mi rendo disponibile a trovare una soluzione alternativa, qualora il periodo richiesto non fosse compatibile con le esigenze d’impresa.
Cordiali saluti
Data e firma